3a02026c923c2fa4b5a55f96368a7cd3a87a5ddf

Ing. Riccardo Bertini

Ing. Riccardo Bertini

STUDIO TECNICO

via Contrada Nuova, 6

56028 - San Miniato (PI)

tel. 0571 49 78 24

L’importanza di una corretta ricostruzione della dinamica dell’incidente


La corretta ricostruzione della dinamica di un incidente stradale è il primo passo necessario per la valutazione delle responsabilità dell’accaduto, e quindi della conseguente pena (in ambito penale) e del giusto risarcimento (in ambito civile).


Dal momento che la ricostruzione di un incidente stradale richiede una serie di speciali conoscenze, competenze e abilità, oltre che di adeguate strumentazioni, essa dovrebbe essere riservata alle sole persone esperte specializzate e qualificate, che abbiano seguito un particolare percorso formativo e professionale, in grado di garantire la correttezza del risultato ottenuto.


Purtroppo non è sempre così, e troppo spesso capita, anche a causa dell’assenza (per il momento) di riferimenti legislativi in merito all’obbligatorietà della certificazione del Tecnico Ricostruttore, di affidarsi a persone non in possesso di tutte le competenze necessarie, ritrovandosi di conseguenza a non intraprendere nel modo corretto un procedimento giudiziario e, dopo molti anni, a non vedersi riconosciuto il giusto risarcimento del danno.


Con l’introduzione del reato di Omicidio Stradale, avvenuta con la legge n.41 del 23/03/2016, è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova fattispecie di reato, con un conseguente deciso inasprimento delle pene in caso di incidente stradale mortale o con gravi lesioni, provocato da un conducente in stato di alterazione psicofisica o ebbrezza alcolica e/o grave violazione del Codice della Strada.

In tali casi la corretta ricostruzione dell’incidente stradale assume enorme importanza, a causa delle gravissime pene previste per i protagonisti di tali eventi.


La ricostruzione degli incidenti stradali è inoltre interesse primario delle Compagnie Assicurative, essendo le prime a dover analizzare la dinamica dei sinistri, nell’ottica di stabilire nella maniera più corretta possibile le responsabilità dei protagonisti, al fine di stabilire i giusti risarcimenti.


E’ evidente che l’errata ricostruzione di un incidente stradale, e quindi l’errata attribuzione delle responsabilità, genera gravissimi danni, sia in termini di possibili ingiuste pene che di errati risarcimenti, con un conseguente allungamento dei procedimenti a carico dell’Autorità Giudiziaria.


info@riccardobertini.com